Instagram
locandina live air
13 Luglio 1985–2025: 40 Anni di Live Aid, la Musica che Cambiò il Mondo
13 Lug 1985
Gianluca Tomasso
25.00 $
13 Luglio 1985–2025: 40 Anni di Live Aid, la Musica che Cambiò il Mondo

13 Luglio 1985–2025: 40 Anni di Live Aid, la Musica che Cambiò il Mondo"

live aid aerea
Un concerto benefico a scala mondiale
il mondo si fermò davanti alla televisione
veduta aerea dello stadio di Philadelpia.

"13 Luglio 1985–2025: 40 Anni di Live Aid, la Musica che Cambiò il Mondo"

13 luglio 1985. In un’epoca senza social media, senza dirette streaming globali né reti satellitari per tutti, il mondo si fermò davanti alla televisione per assistere a uno dei più ambiziosi eventi musicali mai realizzati: il Live Aid. Organizzato da Bob Geldof e Midge Ure, l’evento fu un concerto benefico a scala mondiale, pensato per raccogliere fondi a favore delle popolazioni colpite dalla carestia in Etiopia.

Due i palchi principali: Wembley Stadium a Londra e il John F. Kennedy Stadium di Filadelfia. Ma in realtà fu un fenomeno planetario. Collegamenti satellitari unirono oltre 100 paesi, con una platea stimata in quasi 2 miliardi di spettatori: mai prima di allora un concerto aveva avuto una simile risonanza.

live-aid-palco
con una platea stimata in quasi 2 miliardi di spettatori
mai prima di allora un concerto aveva avuto una simile risonanza
live-aid-palco

Sul palco britannico si alternarono leggende come Queen, David Bowie, Elton John, The Who, U2, Paul McCartney. Dall’altra parte dell’oceano, Bob Dylan, Led Zeppelin (per una storica reunion), Madonna, Eric Clapton, Tina Turner, Mick Jagger, Phil Collins (che suonò in entrambi i continenti, grazie a un volo Concorde) completarono il cast.

L’obiettivo del Live Aid non era solo emozionare, ma agire. La fame in Etiopia, esacerbata dalla guerra e dalla siccità, stava mietendo milioni di vittime. L’evento raccolse oltre 125 milioni di dollari per la causa, diventando una pietra miliare del connubio tra musica e impegno umanitario.

freddie-live-aid
Tra le decine di performance memorabili, spicca quella dei Queen
Quella performance ha rappresentato il cuore emotivo dell’evento
F. Mercury Live al Live Aid

Geldof divenne il volto della solidarietà pop, insistendo con forza anche sulle responsabilità dei governi. Famosa la sua frase improvvisata in diretta: "Give us your f*ing money!", un’esplosione di frustrazione trasformata in simbolo dell'urgenza.

Tra le decine di performance memorabili, spicca quella dei Queen, guidati da Freddie Mercury. In soli 20 minuti, la band britannica offrì una delle migliori esibizioni live della storia del rock: una scaletta perfetta, un pubblico in delirio, e una comunicazione tra artista e massa che oggi è ancora studiata nei corsi di performance musicale. Quella performance ha rappresentato il cuore emotivo dell’evento.

Il Live Aid fu molto più di un concerto: fu un momento in cui la musica divenne megafono di coscienza collettiva. Tra luci e ombre, tra entusiasmo e critiche, quella giornata rimane impressa come una delle più grandi manifestazioni di solidarietà mai messe in scena.

bowie-live-aid
L’evento raccolse oltre 125 milioni di dollari
diventando una pietra miliare del connubio tra musica e impegno umanitario
bowie-live-aid

A distanza di 40 anni, il messaggio è ancora attuale: la musica può cambiare le cose, se riesce a smuovere anche solo un cuore alla volta.

live-aid-jagger-turner
A distanza di 40 anni, il messaggio è ancora attuale
la musica può cambiare le cose, se riesce a smuovere anche solo un cuore alla volta.
tina turner e mick jagger
Radio Samarcanda | 13 Luglio 1985–2025: 40 Anni di Live Aid, la Musica che Cambiò il Mondo